Il nostro angolo di Toscana
La Toscana meridionale è una delle aree più belle d’Italia e anche una delle più famose. I suoi paesaggi lunari sono ritratti in ogni guida, così come in ogni cartolina o calendario della Toscana. Le sue colline gentili, le strade costeggiate da cipressi, le chiesette di campagna, le case di campagna in pietra, i paesi arroccati sulla cima delle colline e le antiche abbazie.
Le città principali sono Siena e Grosseto. Le zone più rinomate sono la Val d’Orcia con cittadine famosissime come Montalcino, Pienza, e Montepulciano, e anche le Crete Senesi con località quali Asciano e San Giovanni d’Asso rese famose dal tartufo.
Queste non sono però le uniche zone belle della Toscana del sud. Ci sono infatti anche altre aree che meritano assolutamente di essere visitate. Per nominarne solo alcune in provincia di Siena:
- la Val di Merse con i suoi paesi medievali perfettamente conservati quail Chiusdino e Monticiano e tesori dell’architettura medievale quali l’Abbazia di San Galgano;
- i boschi e le colline della “montagnola senese” dove si incontrano splendidi paesi come Monteriggioni e Volterra;
- la zona di confine con l’Umbria, dove si possono visitare luoghi incantevoli come Cortona resa famosa in tutto il mondo dal celebre libro di Frances Mayes “Sotto il sole della Toscana”.
Nella provincia di Grosseto, la zona più celebre è la Maremma e la sua splendid costa, con spiagge assolate, cittadine costiere incantevoli, calette tranquille, vaste pinete e le molte isole dell’Archipelago Toscano.
Altri luoghi di interesse sono le città etrusche di Pitigliano, Sovana e Sorano, costruite nel tufo, e le sorgenti di acqua sulfurea che sgorgano spontaneamente in varie parti della Toscana meridionale. Per fare il nome di due di queste, vale la pena fare una sosta alle Terme di Petriolo e alle Terme di Saturnia che offrono infinite opportunità per rilassarsi nella campagna incontaminata dell’Alta Maremma.
La Maremma è anche la terra di città e paesi d’arte come Massa Marittima e i borghi di Pari e Roccatederighi, e i castelli di Monte Antico e Porrona.
Il Monte Amiata offre ai visitatori l’opportunità di vedere un volto della Toscana completamente diverso. L’Amiata è il monte più alto della Toscana e le sue pendici sono ricoperte di castagneti e faggeti e punteggiati di borghi rimasti immutati nel tempo. Per secoli gli abitanti della montagna hanno vissuto relativamente isolati dalle genti della pianura e i paesi e il paesaggio montano conservano tracce visibili dell’asprezza della vita di montagna. In estate i boschi silenziosi della vetta offrono una piacevole alternativa alla calura e un angolo in cui trovare riparo dalla caotica routine della quotidianità. In inverno, la montagna offre numerose occasioni di divertimento, sia nei borghi montani che sulle sue piste da sci.
Una base perfetta in Toscana.
Casina di Rosa si trova a Civitella Marittima, un borgo medievale in collina nel cuore della Toscana meridionale. Al contrario di ciò che avviene con altre località, Civitella è una base perfetta per visitare ciascuna di queste destinazioni famose della Toscana del sud grazie alla sua vicinanza alla SS223-E78 (Siena-Grosseto) che attraversa la regione.
Il nuovo sito dell’ufficio per il turismo raccoglie foto e video.
Inoltre, il paese è equidistante da Siena e dalla costa della Maremma, dal Monte Amiata e da Massa Marittima, dalla Val d’Orcia e dalla Val di Merse, dall’area Etrusca e dal Chianti. Per questo motivo, quando programmano le cose da vedere, i nostri ospiti non devono necessariamente scegliere una zona piuttosto che un’altra perché possono raggiungerne la maggior parte in massimo 30-50 minuti di macchina.
E nella zona c’è abbastanza da fare per riempire due settimane e più: sarà per questo e per l’attenzione che mettiamo nel prenderci cura dei nostri ospiti che molti di loro continuano a tornare a Casina di Rosa di anno in anno.