I prodotti tipici della Toscana
La Toscana ha una lunga tradizione enogastronomica. Nel nostro angolo di Toscana, l’Alta Maremma, tra Siena e la costa, si possono gustare deliziosi piatti tradizionali preparati con ingredienti freschi e di prima scelta. La cacciagione è molto comune e la maggior parte dei ristoranti include piatti a base di cinghiale, fagiano, lepre e capriolo nei propri menù.
Gli amanti del buon vino possono visitare i vigneti e le cantine di Montalcino, patria del celebre Brunello, o di Montepulciano (Rosso di Montepulciano), di Scansano per il suo eccellente Morellino, di San Gimignano e Monteriggioni oppure di Greve in Chianti, Panzano e Montespertoli per il Chianti. Civitella Marittima si trova nella regione del Montecucco D.O.C.. Tutti i ristoranti hanno una ricca carta dei vini in cui si possono trovare pressoché tutte le principali etichette della regione. Ci sono inoltre molte cantine nei dintorni che si possono visitare.
Siamo poi sempre lieti di raccomandare i migliori ristoranti della zona, in cui cenare durante un soggiorno a Casina di Rosa.
Da non dimenticare sono poi le molte sagre e feste paesane in Toscana che per la maggior parte si svolgono nei mesi di giugno, luglio e agosto, ma se ne trovano diverse anche molto carine durante il resto dell’anno. Le sagre sono ideali per assaggiare i piatti tipici della tradizione culinaria locale preparati dalla gente dei vari paesi come a casa.
Nel mese di Novembre, chiedendo con un po’ di anticipo, si può visitare qualche azienda agricola e i frantoi durante la raccolta delle olive. In quest’area della Toscana infatti si produce un eccellente olio d’oliva. Possiamo aiutarvi ad organizzare visite alle fattorie comprensive di un pasto fatto in casa, e degustazione dell’olio d’oliva. Offerta valida solo per gli ospiti di Casina di Rosa.
Foto banner di mava.