Le vacanze di Natale in Toscana
Casina di Rosa propone numerose offerte speciali per le vacanze di Natale in Toscana.
Il Natale è senza dubbio la festa più sentita in Italia. Da secoli rappresenta l’occasione in cui famiglie e amici si riuniscono per andare in chiesa, per pranzare insieme, per scambiarsi i regali.
Anche in Toscana il Natale è un’occasione di incontro e di festa.
Durante il periodo di Natale in Toscana ogni paese e ogni città si veste a festa. I negozi si coprono di luci sfavillanti, le strade sono decorate, nelle chiese si fa il presepe.
Le feste di Natale in Toscana
Nel periodo Natalizio la Toscana è un luogo ideale per riscoprire lo spirito Natalizio e fare shopping e comprare i regali.
A Firenze, Siena, Pisa e nelle altre città i negozi sono pieni di offerte interessanti. Ma per vivere davvero le feste la migliore occasione sono i mercatini di Natale.
Mercatini di Natale in Toscana
Da non perdere:
- Il mercatino di Natale di Pisa, sotto le Logge dei Banchi dal 1 dicembre al 24 dicembre
- La fiera di San Michele di Natale a Lucca in Piazza San Michele e in Borgo Giannotti dall’8 al 26 dicembre
- Il 16 dicembre il Heidelberger Weihnachtsmarkt, il mercatino di Natale in stile tedesco nel centro di Firenze (Piazza Santa Croce)
- Dal 29 novembre all’8 dicembre, Florence Noel presso la Stazione Leopolda di Firenze, con la casa di Babbo Natale
- Il 24 dicembre, Babbo Natale in barca a Firenze
- Il 15 e 16 dicembre e il 22, A Tutto Natale a Bagno a Ripoli
- Il 14 e 15 e il 21 e 22 dicembre, il mercatino a Greve in Chianti
- Dal 1 al 23 dicembre a Siena il mercato di Natale nelle strade, con dolci e artigianato tipico
- Dal 5 dicembre al 6 gennaio mercatino natalizio a Montepulciano
- Il 7 e 8 dicembre “Mostra e Dimostra” a Buonconvento
- Il 13 dicembre, la Festa di Santa Lucia a Siena al Pian de’ Mantellini
- Il 15 e 16 dicembre il mercatino a Torrita di Siena
- Mercato natalizio ad Arezzo, dal 29 novembre al 6 gennaio
- “Inverno sull’Amiata”, numerose attività e eventi organizzati per il periodo Natalizio, tra cui numerosi presepi viventi
- Dal 20 dicembre al 6 gennaio “Natale Insieme” e “La strada dei presepi” ad Arcidosso.
- Il 21 dicembre il concerto di Natale della Corale Puccini al Duomo di Grosseto.
Questi sono solo alcuni dei mercatini di Natale in Toscana, ma in moltissimi paesi si organizzano eventi!
Il pranzo di Natale
Il pranzo di Natale è un evento. Si mangiano antipasti, primi, secondi, contorni, formaggi frutta secca e non e dolci, il tutto accompagnato da buon vino. Ogni tavola è imbandita, e quanti più si è, meglio è.
Tipico il brodo e il lesso. Ma anche la cacciagione freschissima (è stagione di caccia!) e la frutta secca.
I dolci del Natale in Toscana
Ogni regione ha i suoi dolci tipici del periodo Natalizio. A Civitella, a metà strada tra Siena e Grosseto, la tradizione senese, quella maremmana e quella amiatina si incontrano.
Così, il giorno di Natale sul tavolo si trovano sia il panforte, il panpepato, i ricciarelli e i cavallucci senesi che i ciambellini con l’unto, tipici del paese, la pinolata, comune in Maremma, e anche i dolci di Natale che tutti gli italiani conoscono come il panettone, il pandoro e il torrone.
Da provare in Toscana anche i brigidini della zona di Pisa e Lucca. E naturalmente cantuccini e vinsanto.
Le decorazioni di Natale
In ogni casa in Toscana oggi si fa l’albero di Natale. Ma un tempo, prima che arrivassero le luci intermittenti e i nastri d’oro e d’argento, in ogni casa c’era un presepe. Ancora oggi molte famiglie hanno mantenuto la tradizione.
Il presepe
Il presepe, o presepio, è una tradizione antica, che si fa risalire a un’idea di San Francesco, ed è una rappresentazione della scena della Natività.
In ogni mercatino di Natale si possono trovare dei banchi specializzati in oggetti e statuine per il presepe. Si possono comprare le statuine della Vergine e di San Giuseppe, del Bambin Gesù e pesino del bue e dell’asinello, ma anche dei pastori e dei loro animali, dei re magi e poi case, capanne fino ad elementi adatti a costruire una vera e propria scenografia.
I presepi sono molto scenici e suggestivi. Quasi ogni chiesa toscana ha il suo piccolo o grande presepe in legno o in ceramica, costruito da professionisti o dai bambini dell’oratorio.
E non solo, si possono trovare presepi in miniatura, costruiti in un guscio di noce, o presepi monumentali e addirittura presepi viventi!!
A Siena, Firenze e in provincia di Lucca è possibile visitare presepi molto antichi creati da artisti di grande fama.
Casina di Rosa propone numerose offerte speciali per le vacanze di Natale in Toscana.
Nella sezione links, è disponibile una scelta di links dedicata alle festività Natalizie e agli eventi in Toscana.